La cucina di Senorbì
La cucina di Senorbì, centro che
dista all'incirca 40 km da Cagliari, affonda le sue radici nella
tradizione contadina del luogo. Tra le ricette tipiche di questa ridente
località della provincia del Sud Sardegna, vi sono i "maccarones al sugo di salsiccia": si tratta di un
primo piatto a base di gnocchi, conditi con ragù di sugo di salsiccia e
fagioli, e cosparsi con abbondante pecorino sardo. Sempre dalla cucina
contadina, che utilizzava ingredienti poveri, come la farina di legumi
secchi, deriva il "simuluni fritto".
Le ricette più gustose di Senorbì
Un piatto che viene preparato spesso nelle cucine di Senorbì e della zona limitrofa è l'"Ogliastra
di patate", caratterizzata da ravioli con la tipica forma a
spiga di grano. Il ripieno dei ravioli è rappresentato da un impasto di
patate, pecorino, menta e formaggio in salamoia, mentre la sfoglia è
ottenuta con della farina di grano duro. Un altro piatto particolare
della cucina tradizionale di Senorbì è dato dalle lumache
ripiene di pecorino, aglio, prezzemolo, pane e olio. Ai più
golosi invece, Senorbì dedica le sue frittelle dolci ricoperte di
zucchero semolato, che prendono il nome di "cattas".