
Enogastronomia
I ravioli di ricotta e arancia, specialità della Trexenta, sono piuttosto facili da preparare. Qui trovate la ricetta dettagliata.

Tra i numerosi dolci che si possono assaggiare in Sardegna, le Seadas rappresentano un'eccellenza culinaria, ancor più gustosa se condita con il miele asfodelo tipico di Senorbì.

Dolci, soffici, croccanti, fritte: queste sono le Is Zippulas sarde, un piatto dolciario tipico della tradizione culinaria locale, molto apprezzate anche a Senorbì dove, ancora oggi, si preparano per carnevale secondo la migliore memoria degli avi.

Ortotecnica di Luigi Xaxa
V. Campioni, 12 - 09040 SENORBI' (CA)
Tel. e Fax 070/2359836

Uno dei piatti tipici della cucina sarda, preparato come dolce da servire a fine pasto, sono le pardulas, assai apprezzate anche a Senorbì, preparate secondo la ricetta originale tramandata di generazione in generazione.

Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria sarda sono i malloreddus con sugo di salsiccia: una specialità isolana tipica anche di Senorbì.

Una delle specialità della Sardegna è la sarda al pomodoro: ingredienti semplici della tradizione culinaria italiana, capaci di esaltare il sapore naturale del pesce fresco e genuino di questa terra

Flora Trexenta
V. Roma, 37 - 09040 SELEGAS (CA)
Tel. 070/7324645

Ecco uno dei piatti tradizionali della Sardegna, preparato sempre con dell'ottimo pesce fresco, che saprà farvi gustare i sapori del mare di Senorbì.

Il miele di asfodelo è assai rinomato in Sardegna e anche a Senorbì, dove lo si accompagna a molte ricette tipiche o lo si usa come potente calmante naturale.

Sono tanti i prodotti tipici di Senorbì che nascono grazie alle terre fertili e al clima mite della Sardegna, come: il vino cannonau, il miele di Asfodelo e l'olio extra vergine d'oliva. Scopriamo le caratteristiche principali di questi prodotti gastronomici sardi.

Marmerie Pmz
Zona Industriale - 09040 ORTACESUS (CA)
Tel. 393/9206464 - Fax 070/3323759

La cittadina di Senorbì conta ad oggi quasi 5000 abitanti, frutto di una crescita demografica che negli ultimi 100 anni ha visto raddoppiare il loro numero.
