Territorio

Il lago di Mulargia, tra natura selvaggia e ingegneria idraulica

Un bacino artificiale nel cuore della Sardegna che unisce funzionalità, paesaggio e attività all'aria aperta

Nel pieno della Sardegna centrale, in una zona ricca di fascino e natura incontaminata, a una trentina di chilometri da Senorbì, si trova il Lago di Mulargia, un invaso artificiale che si sviluppa tra i territori comunali di Orroli, Goni, Nurri e Siurgus Donigala. Questa suggestiva distesa d’acqua rappresenta non solo una risorsa idrica strategica per l’isola, ma anche una delle mete naturalistiche più caratteristiche dell’entroterra sardo.

Nato dalla costruzione di una diga sul Rio Mulargia tra il 1951 e il 1958, il lago è alimentato principalmente dalle acque del fiume Flumendosa, che giungono al bacino attraverso una galleria sotterranea lunga circa sei chilometri. Questo complesso sistema idraulico permette di collegare il Lago di Mulargia con il Lago Basso del Flumendosa, garantendo un approvvigionamento idrico costante e funzionale.

L’importanza del Lago di Mulargia si estende ben oltre il suo valore paesaggistico. Esso svolge un ruolo cruciale nella fornitura di acqua potabile a una vasta area della Sardegna, inclusa la città di Cagliari e circa quaranta comuni circostanti. Inoltre, l’energia generata grazie al flusso dell’acqua viene sfruttata dalle centrali idroelettriche di Uvini e Santa Miali, contribuendo così anche alla produzione di energia rinnovabile.

Nonostante la sua origine artificiale, il lago si è perfettamente integrato nell’ambiente circostante, offrendo un paesaggio mozzafiato che unisce la natura incontaminata con la presenza dell’acqua. Luogo ideale per chi cerca tranquillità e bellezza autentica, il Lago di Mulargia è divenuto anche un punto di ritrovo per gli appassionati di attività all’aperto. Le sue acque placide si prestano a pratiche come il canottaggio e il nuoto, mentre le escursioni in battello permettono di ammirare le rive frastagliate e i paesaggi rurali che circondano il bacino.

Lontano dalle rotte turistiche più battute, il lago rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera scoprire un lato più intimo e meno conosciuto della Sardegna.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.