Senorbi: la ricetta tipica
La tradizione contadina nella ricetta tipica di Senorbì
Senorbì è un comune sardo nel cuore della Trexenta,
situato a circa 40km da Cagliari. Celebre per essere stato un importante
centro agricolo a partire dagli anni '50, il comune di Senorbì conserva ancora oggi le sue origini contadine,
in particolare per quanto riguarda la tradizione culinaria. I piatti
tipici di Sernobì sono numerosi, ma quello più famoso è
indubbiamente rappresentato dai maccarones al sugo di salsiccia, un
primo piatto ricco e gustoso, spesso servito come piatto unico, che
profuma di passato e tradizione.
Come vengono preparati i maccarones al sugo di salsiccia
I maccarones sono dei tipici gnocchetti sardi di pasta fresca
ottenuti con pochi e semplici ingredienti: giusto acqua, farina e sale. I
maccarones al sugo di salsiccia vengono preparati facendo rosolare in
olio la cipolla tritata, l'aglio, il prezzemolo, i pomodorini freschi e
la salsiccia tagliata a pezzetti, e sfumando il tutto con un goccio di
vino bianco; la salsiccia utilizzata nella ricetta tipica di
Sernobì è quella isolana. Una volta aggiunto il sugo così
ottenuto ai maccarones cotti al dente, il piatto viene presentato con
una spolverata generosa di pecorino sardo grattugiato e un buon
bicchiere di vino rosso, preferibilmente Cannonau.