Storia
A Senorbì una delle storie, probabilmente più rappresentative, legate alla tradizione locale è quella dell'origine del suo nome. Le donne e gli uomini più longevi del paese narrano infatti, ai più piccoli e ai turisti, la leggenda secondo la quale tanto tempo fa un gruppo di uomini possenti e donne meravigliose giunsero nei territori che ospitano l'odierno centro abitato e abbatterono tutti gli alberi, provocando inoltre la morte dei cinghiali che abitavano la foresta.
La cittadina di Senorbì si trova nel centro sud della Sardegna, in un territorio assai ricco dal punto di vista storico-archeologico, ma anche assai generoso in termini di produzione agricola
La meravigliosa leggenda del nome di Senorbì: storia di un amore non corrisposto e di un telaio che suona a mezzogiorno.
Flora Trexenta
V. Roma, 37 - 09040 SELEGAS (CA)
Tel. 070/7324645
Senorbì non fa eccezione rispetto al resto della Sardegna e si conferma come sito di grande interesse archeologico.
Senorbì è un luogo pregno di grande fascino esattamente come la regione della Sardegna alla quale appartiene: la Trexenda. Si tratta di un'area che coincide con la provincia settentrionale di Cagliari e che comprende in sè 13 comuni.
Non è difficile pensare alla Sardegna come ad un luogo di immenso fascino storico, anche Senorbì, come la gran parte delle località sarde conserva un patrimonio di immeso valore. Tra le maggiori testimonianze che si trovano nei dintorni di Senorbì, annoveriamo sicuramente nuraghe di Simieri, al confine tra i territori di Senorbì, Selegas e Suelli.
Marmerie Pmz
Zona Industriale - 09040 ORTACESUS (CA)
Tel. 393/9206464 - Fax 070/3323759
La chiesetta campestre di Santa Mariedda si trova a Senorbì, in provincia di Cagliari.
Nel medioevo il Santuario Nostra Signora della Neve di Senorbi’ era anche conosiuto come Santa Maria di Segolai.
Nel corso dell’800 la chiesa era chiamata anche chiesa di Santa Mariedda, era conosciuta come San Nicola di Bari. L’edificio subì varie opere di restauro e ricostruzione, venne ...
La cultura di Ozieri (o di San Michele) fu una cultura prenuragica che si sviluppò in tutta la Sardegna durante un periodo di tempo che va dal 3200 a.C. al 2800 a.C. [1]. Il suo nome deriva dalla località in cui sono state rinvenute per la prima volta testimonianze importanti e precisamente in una ...
La chiesa parrocchiale è costituita da un susseguirsi di archi a tutto sesto che poggiano su pilastri quadrangolari. Sugli archi e lungo le pareti corre una cornice a dentelli. I vari giochi di luce,che derivano dai vani cupolari, le danno un aspetto mosso. La facciata è una versione di formulari ...