Territorio
La Trexenta è una regione storica dell'isola che occupava la parte settentrionale della provincia di Cagliari e che invece oggi figura nel territorio della nuova provincia del Sud Sardegna.
Il centro di Senorbì si snoda tra strette vie e case basse costruite nel tipico stile della Trexenta a cui si alternano edifici ottocenteschi
Questo itinerario circolare richiede passo e calzari diversi rispetto ai precedenti. Alla scoperta delle tracce dei Fenici, o meglio dei punico-cartaginesi, che si addentrarono nell’entroterra, abbandonando il mare, il turista è invitato a “esplorare” questa bella regione interna.
Marmerie Pmz
Zona Industriale - 09040 ORTACESUS (CA)
Tel. 393/9206464 - Fax 070/3323759
La Sardegna, isola di sogno, isola dei misteri, terra del silenzio è tra le regioni più belle e affascinanti del Mediterraneo. Il suo territorio naturale e spesso incontaminato è composto in buona parte da rilievi montuosi e collinari , non vi sono estese zone pianeggianti; l’unica vera pianura ...
La chiesetta campestre di Santa Mariedda, a Senorbì, è l’unico edificio rimasto del villaggio medievale di Segolai, abbandonato alla fine del XVI secolo.
Sulla chiesa romanica, nota nella zona come Santa Mariedda, non esistono notizie documentarie. L’impianto si può collocare cronologicament ...
Senorbì è al centro della Trexenta, di cui fu capoluogo; si trova a 204 metri sul livello del mare. Il suo territorio abbraccia un'area che alterna zone collinari ad altre pianeggianti. Il terreno fertilissimo e ricco di acqua ha sempre permesso alla popolazione locale di ottenere dei ricchi racc ...
Flora Trexenta
V. Roma, 37 - 09040 SELEGAS (CA)
Tel. 070/7324645
Senorbì è posta a 204 m s.l.m. al centro di una zona chiamata Trexenta.
Il suo territorio si è formato circa 15 milioni di anni fa nel Miocene inferiore a seguito della sedimentazione dei materiali di erosione dei monti del Gerrei.
La superficie del territorio è di circa 34 chilometri quadrati ...
Il nuraghe Sisini è ubicato circa 200 m. a sud del paesino omonimo, nel comune di Senorbì (CA).
Esso è situato su un’altura dalla quale è possibile volgere lo sguardo sulla zona circostante.
Il nuraghe è costruito in blocchi ben lavorati di marna calcarea ed è alto circa 6 m.
Nonostante i ...
Siamo particolarmente grati alla dottoressa Elisabetta Frau per averci accompagnato con disponibilità e competenza, a visitare non solo le sale del museo “Sa Domu Nosta” di Senorbì, di cui è direttrice, ma anche l’area archeologica di Monte Luna, situata alla periferia nord orientale dell
Il paese di Senorbì è situato su un altopiano marnoso della Trexenta, regione della parte centromeridionale della Sardegna, ricca di testimonianze archeologiche. È stato recentemente aperto il Museo archeologico "Sa domu nostra", per custodire soprattutto i reperti della necropoli punica e roma ...